Non eterosessuale

Non eterosessuale è il termine che indica un orientamento o un'identità sessuale che non sia eterosessuale.[1][2] Il termine aiuta a definire il "concetto di ciò che è la norma e di come un determinato gruppo sia diverso da quella norma".[3] Il non eterosessuale viene utilizzato in campi di studi femministi e di genere, nonché nella letteratura accademica generale per aiutare a distinguere tra identità sessuali scelte, prescritte e semplicemente assunte, con una diversa comprensione delle implicazioni di tali identità sessuali.[4][5][6][7] Il termine è simile a queer, sebbene meno caricato politicamente e più clinico; queer si riferisce generalmente ad essere non normativo e non eterosessuale.[8][9][10] Alcuni considerano il termine controverso e peggiorativo in quanto "identifica le persone contro la norma percepita dell'eterosessualità, rafforzando così l'eteronormatività".[11][12] Altri ancora affermano che non eterosessuale è l'unico termine utile per mantenere la coerenza nella ricerca e suggerire che "evidenzia una lacuna nella nostra lingua intorno all'identità sessuale "; ad esempio, il suo utilizzo può consentire la cancellazione bisessuale.[13]

  1. ^ Patrick Dilley, Queer Man on Campus: A History of Non-Heterosexual College Men 1945-2000, Routledge, 2002, pp. 4-16, ISBN 978-0-415-93337-7.
  2. ^ Hilary Hinds, Ann Phoenix e Jackie Stacey, Working Out: New Directions For Women's Studies, Routledge, 1992, pp. 85-95, ISBN 978-0-7507-0043-6.
  3. ^ Richard A Jr Stevens, Queer Man on Campus: A History of Non-Heterosexual College Men, 1945-2000, su findarticles.com, Journal of College Student Development, maggio–June 2005. URL consultato il 24 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008).
  4. ^ Alison M. Jaggar, Living with Contradictions: Controversies in Feminist Social Ethics[collegamento interrotto], Westview Press, 1994, pp. 499-502, ISBN 978-0-8133-1776-2.
  5. ^ Sally Munt, Butch/femme: Inside Lesbian Gender, Continuum International Publishing Group, 1998, pp. 93–100, 226, 228, ISBN 978-0-304-33959-4.
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Big Brother Intern
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Dot.Cons: Crime
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Same Sex Intimacies
  9. ^ Victor E. Taylor e Charles E. Winquist, Encyclopedia of Postmodernism, Taylor & Francis, 2001, p. 327, ISBN 978-0-415-15294-5.
  10. ^ Chris Beasley e Charles E. Winquist, Gender & Sexuality: Critical Theories, Critical Thinkers, Sage Publications Inc, 2005, p. 161, ISBN 978-0-7619-6979-2.
  11. ^ Andrew K.T. Yip, Queering Religious Texts: An Exploration of British Non-heterosexual Christians' and Muslims' Strategy of Constructing Sexuality-affirming Hermeneutics (PDF), su eprints.nottingham.ac.uk, Nottingham Trent University, 2004. URL consultato il 24 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2014).; PDF version Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive.
  12. ^ Kath Browne, Negotiations and Fieldworkings: Friendship and Feminist Research, su google.com, University of Brighton, 2003. URL consultato il 24 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2005).;
  13. ^ Blaise Astra Parker, Queer Theory Goes To College, su findarticles.com, Journal of Sex Research, maggio 2004. URL consultato il 24 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008). "He includes interviews of some men who have a behaviorally bisexual pattern, but none of men who self-identify as bisexual. Therefore, the term non-heterosexual was inherently problematic to me, given that I am sensitive to issues of bisexual exclusion."

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search